Gran Tour Privato del Borneo: 9 Giorni tra Natura e Fauna Selvatica

Viaggio privato: avventure tra natura selvaggia e biodiversità del Borneo

Tour privato di 9 giorni alla scoperta del Borneo, tra fauna unica e paesaggi naturali incontaminati.
Il viaggio inizia a Kuching, con visite a siti culturali e luoghi di interesse locali.
Si prosegue nel Sabah per esplorare il Kinabalu Park, visitare il centro di riabilitazione degli oranghi di Semenggoh e navigare lungo il fiume Kinabatangan, habitat di scimmie nasiche, uccelli rari ed elefanti pigmei.
Ogni giornata offre nuove occasioni per osservare gli ecosistemi del Borneo, con escursioni nella giungla e tappe presso centri dedicati alla conservazione della biodiversità.
Il tour si conclude con la visita delle aree naturali nei dintorni di Sandakan, per chiudere un’esperienza intensa e immersiva.

Questo tour può essere abbinato al Tour Privato della Malesia: Highlands e Città Storiche (vedi link in fondo pagina).

L’itinerario e’ privato e personalizzabile secondo le vostre preferenze.

Itinerario Suggerito.

Giorno 1: Kuching
Arrivo all’aeroporto internazionale di Kuching e incontro con l’autista per il trasferimento in hotel (trasferimento con autista, senza guida).
Alle 14:00 partenza per il tour della città di Kuching.
L’itinerario include la visita al tempio Tua Pek Kong, il più antico tempio cinese del Sarawak, costruito nel 1876. Da qui si può ammirare il maestoso Fort Margarita.
Il percorso in auto tocca la cattedrale di San Giuseppe, il tribunale Syariah (musulmano), alcune case tradizionali malesi su palafitte e la moschea lungo la riva del fiume.
Da segnalare anche l’Astana, ex palazzo dei Rajah Bianchi e oggi residenza ufficiale del governatore del Sarawak.
Breve sosta davanti all’ex tribunale coloniale, con torre dell’orologio e obelisco in granito dedicato a Charles Brooke, secondo Rajah Bianco.
Al termine delle visite, rientro in hotel. Pernottamento a Kuching.

Giorno 2: Kuching
Alle 8:00 partenza per il Parco Nazionale di Bako, situato all’estremità settentrionale della penisola di Muara Tebas. Il parco si estende per 2.728 ettari di foresta primaria ed è caratterizzato da una grande varietà botanica, con vegetazione che varia a seconda dell’altitudine.
Tra gli abitanti più noti del parco si trova la scimmia nasica, specie endemica del Borneo, che con un po’ di fortuna si può avvistare.
L’escursione inizia con un trasferimento da Kuching a un villaggio malese di pescatori, seguito da una navigazione in barca condivisa fino al parco, scelta per ridurre l’impatto ambientale sulle fragili zone di mangrovie.
All’arrivo, esplorazione della foresta tropicale e delle aree di mangrovia alla ricerca di fauna selvatica e specie vegetali. Pranzo al sacco incluso.
Alle 15:30 rientro in hotel.
Nota: l’orario dell’escursione può variare in base alle condizioni del mare e sarà confermato dalla guida.
Pernottamento a Kuching.

Giorno 3: Kuching
Alle 8:00 partenza per il Semenggoh Wildlife Centre. All’arrivo, potrebbe essere necessario percorrere a piedi un tratto di circa 20 minuti dalla strada principale fino all’ingresso del centro, poiché l’accesso ai veicoli non è sempre consentito.
Fondato nel 1975, il centro accoglie oranghi salvati, molti dei quali sono in fase di riabilitazione per poter vivere in autonomia prima del reinserimento in natura. La visita consente di osservare i programmi di recupero e il momento della somministrazione del cibo, previsto tra le 9:00 e le 10:00.
Alle 13:30 partenza per Annah Rais Longhouse, abitata dalla tribù Bidayuh (in passato noti come Land Dayak durante l’epoca della dinastia Brooke). Situata a circa 100 km da Kuching, vicino al confine con l’Indonesia, la longhouse offre uno sguardo sulla vita tradizionale di questa comunità.
Al termine delle visite, rientro in hotel entro le 18:00.
Nota: l’avvistamento degli oranghi non è garantito.
Pernottamento a Kuching.

Giorno 4: Kuching / Kota Kinabalu
Trasferimento all’aeroporto internazionale di Kuching per il volo.
La partenza è prevista circa due ore prima dell’orario del volo.
(Il volo per Kota Kinabalu non è incluso.)
All’arrivo all’aeroporto internazionale di Kota Kinabalu, accoglienza da parte della guida e trasferimento in hotel per il check-in.
Alle 18:00 partenza per il tour serale di Kota Kinabalu.
Prima tappa al vivace mercato notturno, ricco di souvenir e oggetti artigianali. A seguire, salita al punto panoramico di Signal Hill per una vista notturna sulla città.
La serata prosegue con una cena malese accompagnata da uno spettacolo culturale con danze tradizionali del Sabah.
Dopo cena, tempo libero per passeggiare nel centro.
Al termine delle visite, rientro in hotel entro le 22:00.
Pernottamento a Kota Kinabalu.

Giorno 5: Kota Kinabalu / Monte Kinabalu
Alle 7:30 partenza per il Parco Nazionale del Kinabalu (circa 2 ore e mezza di strada).
Dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2000, il parco si estende su una superficie di 754 km² e ospita la montagna più alta del Sud-est asiatico. È noto per la sua straordinaria biodiversità: si stima che vi crescano due terzi delle specie vegetali del mondo, molte delle quali endemiche del Sabah.
Durante il tragitto si attraversano piccoli centri abitati, con una sosta al mercato della frutta di Nabalu.
La prima tappa è alle sorgenti termali di Poring, dove è possibile percorrere il Canopy Walkway, un ponte sospeso a 41 metri di altezza e lungo 157 metri, immerso nella foresta pluviale e ideale per osservare la natura dall’alto.
Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita al Giardino Botanico del parco, una delle attrazioni più apprezzate.
Al termine della giornata, trasferimento in hotel a Kundasang.
Cena e pernottamento

Giorno 6: Monte Kinabalu / Sandakan
Alle 11:00 partenza per Sandakan, attraversando i rilievi della catena montuosa del Crocker Range.
Il percorso, della durata di circa 5 ore, si snoda tra villaggi locali e piantagioni di palma da olio.
All’arrivo a Sandakan, trasferimento in hotel.
Pernottamento a Sandakan.

Giorno 7: Sandakan / Sukau
Alle 8:00 partenza per il Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre.
Fondato nel 1964, è stato il primo progetto ufficiale per la riabilitazione degli oranghi orfani, spesso vittime del disboscamento, delle piantagioni, del bracconaggio o del commercio illegale di animali da compagnia.
La somministrazione del cibo agli oranghi si tiene alle 10:00.
A seguire, visita al Bornean Sun Bear Conservation Centre, centro dedicato alla tutela e al recupero degli orsi malesi (sun bear).
Dopo la visita, trasferimento di circa due ore fino al molo, da cui si prosegue in barca verso il lodge nella giungla, attraversando un tratto panoramico del fiume.
All’arrivo, drink di benvenuto e check-in. Pranzo servito presso il lodge.
Nel pomeriggio, partenza per una crociera sul fiume Kinabatangan per osservare la fauna locale: scimmie nasiche, uccelli rari del Borneo ed elefanti pigmei, con possibilità di avvistamenti lungo le rive.
Dopo la crociera, rientro al lodge per la cena.
Serata libera.
Pernottamento a Sukau.

Giorno 8: Sukau
Prima dell’alba, partenza per una crociera sul fiume Kinabatangan alla ricerca di altre specie endemiche del Borneo, oppure possibilità di un’escursione nella giungla nei pressi del lago Oxbow, ideale per l’osservazione di numerose specie di uccelli.
Dopo l’escursione, rientro al lodge per la colazione. Resto della mattinata a disposizione per il relax.
Pranzo servito presso il lodge.
Nel pomeriggio, nuova crociera sul fiume Kinabatangan per ulteriori avvistamenti di fauna selvatica.
Al termine, rientro al lodge per la cena.
Pernottamento a Sukau.

Giorno 9: Sukau / Sandakan
Dopo la colazione, visita al Rainforest Discovery Centre oppure tour della città di Sandakan (da confermare al momento della prenotazione).
Al termine delle visite, trasferimento all’aeroporto di Sandakan o in hotel a Sandakan.
Trasferimento con autista, senza guida.


Per un viaggio più completo in Borneo e Malesia, è possibile abbinare questo itinerario al Tour Privato della Malesia: Highlands e Città Storiche.


Richiedi disponibilità e preventivo.

Cosa ci occorre sapere:

  • Date del Viaggio
  • Numero dei partecipanti e se ci sono bambini sotto i 12 anni di età
  • Visite di vostro interesse.(Gentilmente siate informati che non consideriamo né quotiamo programmi già pronti).