Bali e Giava: visite di maggior interesse con estensione al mare

Tour Privato: Bali, Yogyakarta, siti UNESCO e estensione opzionale a Sanur, Isole Gili o Flores

Questo itinerario privato e personalizzabile combina Bali e Giava Centrale, con tempo a disposizione per esplorare paesaggi naturali e siti culturali.
Si inizia con cinque notti a Ubud, punto di partenza ideale per visitare templi, giardini reali, risaie terrazzate e le alture vulcaniche del centro e dell’est di Bali.
Si prosegue poi con un volo per Yogyakarta, cuore culturale di Giava — conosciuta anche come Jogja — nota per i suoi palazzi storici e le comunità di artigiani.

Tra i momenti salienti, due siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: il complesso templare indù di Prambanan e il monumento buddhista del IX secolo di Borobudur.

Rientro a Bali per un soggiorno a Sanur, con possibilità di rilassarsi sul mare oppure continuare verso le Isole Gili o verso Flores per un’estensione più avventurosa tra paesaggi insulari, acque cristalline e l’accesso al Parco Nazionale di Komodo.

L’itinerario e’ privato e personalizzabile secondo le vostre preferenze.

Itinerario Suggerito.

Giorno 1 — Arrivo e Trasferimento Privato a Ubud
Arrivo a Bali e incontro con autista privato in aeroporto.
Trasferimento in hotel a Ubud e check-in.
Resto della giornata libero.

Giorno 2 — Ubud e Bali Orientale
Partenza alle 08:00 con autista e guida privati per un’intera giornata alla scoperta della parte orientale di Bali.
La prima tappa è il villaggio tradizionale di Penglipuran, situato a 700 metri di altitudine, noto per il suo assetto ben conservato, i portali ad arco e i silenziosi sentieri lastricati in pietra.
Si prosegue verso il Tempio di Besakih, il più grande e sacro complesso templare di Bali, posto sulle pendici del Monte Agung a 1.000 metri di altitudine.
Dopo una pausa in un ristorante locale con vista sulle colline di Bukit Jambul, visita a Kerta Gosa a Klungkung, l’antica corte di giustizia dell’isola.
Il soffitto decorato con pannelli dipinti raffigura scene di punizione e moralità tratte dagli antichi poemi epici balinesi.
Rientro a Ubud nel tardo pomeriggio.
Pernottamento a Ubud.

Giorno 3 — Templi, Risaie e Alture
Partenza alle 08:00 per la regione di Tabanan, nella parte occidentale di Bali.
La prima visita è al Pura Luhur Batukaru, uno dei sei templi più sacri dell’isola.
Situato ai piedi del Monte Batukaru e circondato dalla foresta tropicale, il tempio offre un’atmosfera tranquilla e uno spaccato della vita spirituale balinese.
Si prosegue verso le risaie di Jatiluwih, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, famose per l’estensione del paesaggio e per l’antico sistema di irrigazione subak, ancora perfettamente conservato.
Dopo una pausa in un ristorante locale, sosta al mercato di Candikuning per curiosare tra frutta tropicale, fiori e spezie.
La giornata termina al Lago Beratan con la visita al tempio Ulun Danu Beratan, dedicato alla dea delle acque Dewi Danu.
Il tempio si trova in riva al lago, a 1.200 metri di altitudine, circondato da colline boscose.
Pernottamento a Ubud.

Giorno 4 — Spettacolo Tradizionale e Templi di Montagna
Partenza alle 08:00 per Batubulan per assistere alla Barong Dance, una rappresentazione tradizionale balinese che mette in scena la lotta tra il bene e il male.
Dopo lo spettacolo, proseguimento per Tegallalang per ammirare le celebri risaie terrazzate, quindi breve trasferimento a Sebatu per visitare il Tempio dell’Acqua Sacra.
Si continua verso Kintamani per godere della vista panoramica sul Monte Batur e sul Lago Batur, situati all’interno di una caldera vulcanica.
Pausa in un ristorante locale, poi visita a Gunung Kawi, un suggestivo complesso templare con santuari rupestri dell’XI secolo scolpiti nelle pareti della valle.
Sulla via del ritorno a Ubud, sosta al villaggio di Mas, noto per l’intaglio del legno, e nella vicina Batuan, rinomata per le sue gallerie d’arte.
Pernottamento a Ubud.

Giorno 5 — Foresta Sacra, Templi Reali e Danza Kecak a Tanah Lot
Partenza alle 08:00 e prima visita alla foresta sacra di Sangeh, abitata da gruppi di macachi dalla coda lunga.
Proseguimento per il Tempio Reale di Taman Ayun, a Mengwi, un elegante complesso circondato da canali ricoperti di fiori di loto, noto per i suoi santuari a più tetti e per l’architettura balinese classica.
Nel pomeriggio trasferimento verso la costa sud-occidentale per visitare il Tempio di Tanah Lot, scenograficamente posizionato su uno sperone roccioso nel mare.
Sosta al tempio per ammirare il tramonto e assistere a una danza tradizionale del fuoco, la danza Kecak.
Pernottamento a Ubud.

Giorno 6 — Volo per Giava, Tempio di Prambanan e Panoramica di Yogyakarta
Volo del mattino da Bali a Yogyakarta.
All’arrivo, incontro con la guida privata e visita al complesso templare di Prambanan, sito UNESCO e più grande santuario indù dell’Indonesia, celebre per le sue torri in pietra lavica e i raffinati bassorilievi che raccontano episodi del Ramayana.
Nel pomeriggio, breve tour panoramico di Yogyakarta in auto e in dokar (carrozza trainata da cavalli), attraversando i quartieri storici e passando nei pressi del Kraton e della zona di Malioboro.
Pernottamento a Yogyakarta.
Nota:
Il complesso di Prambanan e altri siti storici sono chiusi il Lunedì. In caso di arrivo in tale giorno, il programma verrà adeguato.
Su richiesta e in alcune serate selezionate, è possibile assistere a una rappresentazione del Balletto del Ramayana, allestita all’aperto vicino al tempio.

Giorno 7 — Borobudur e Vita Rurale nel Cuore di Giava
Di primo mattino, visita a Borobudur, sito UNESCO e uno dei più straordinari monumenti buddhisti al mondo.
Circondato da colline nebbiose e vulcani, questo tempio del IX secolo ha la forma di un’enorme mandala in pietra ed è decorato con rilievi scolpiti e statue di Buddha in meditazione.
La visita nelle prime ore del giorno consente di vivere l’atmosfera in modo più tranquillo e suggestivo.
La giornata prosegue nella campagna circostante, attraversando villaggi e aree agricole.
Lungo il percorso, a seconda dell’attività locale, si possono osservare scene di artigianato tradizionale, piccole produzioni domestiche o lavori agricoli stagionali.
Pernottamento a Yogyakarta.

Giorno 8 — Siti Storici di Yogyakarta e Rientro a Bali
In mattinata, visita al Kraton, il palazzo reale e centro culturale di Yogyakarta, seguita da Taman Sari, l’antico giardino e complesso di bagni del sultanato.
Se il tempo lo consente, sosta al vicino Palazzo Reale di Gusti Joyo, storica residenza di un ramo della famiglia reale, oggi aperta al pubblico come casa-museo in stile giavanese tradizionale.
Al termine delle visite, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Bali.
Pernottamento a Sanur.

Giorno 9 — Estensione Opzionale: Sanur, Isole Gili o Flores
Dopo il rientro da Giava, potete scegliere come proseguire il vostro viaggio.
Soggiornare a Sanur per rilassarsi sul mare ed esplorare la scena locale di ristoranti e centri benessere.
Proseguire per le Isole Gili, conosciute per le spiagge di sabbia bianca e le acque limpide.
Volare a Flores, punto di partenza per visitare il Parco Nazionale di Komodo, con paesaggi spettacolari, fauna selvatica e ottime opportunità per snorkeling e immersioni.
Il programma viene adattato in base alla preferenza indicata.


Richiedi disponibilità e preventivo.

Cosa ci occorre sapere:

  • Date del Viaggio
  • Numero dei partecipanti e se ci sono bambini sotto i 12 anni di età
  • Visite di vostro interesse.(Gentilmente siate informati che non consideriamo né quotiamo programmi già pronti).